Nell’infanzia e, in generale nell’età evolutiva, le sfide legate alla crescita e particolari traumi possono determinare sofferenza nel bambino.
Infanzia e fanciullezza (età evolutiva) costituiscono importanti fasi della crescita nel corso delle quali avvengono nel bambino rilevanti cambiamenti e sviluppi sotto innumerevoli aspetti: tra questi, in particolare, spiccano quelli fisici, comportamentali e affettivi.
A volte, il far fronte a queste sfide evolutive o il subire eventi traumatici (quali la separazione dei genitori, l’allontanamento dagli stessi ecc.) per il bambino può essere oltremodo gravoso, determinando uno stato di profonda sofferenza; quando questo accade, il bambino può manifestare segnali di disagio attraverso comportamenti o segnali/sintomi di tipo fisico, emotivo, psicosomatico.
Soprattutto in tali casi (ma non solo), nell’infanzia ed età evolutiva si rivela di fondamentale importanza un sostegno di tipo psicologico, attraverso il quale il bambino viene aiutato a capire e comprendere i suoi vissuti emotivi che sono alla base dei vari sintomi evidenziati. L’intervento professionale di uno psicologo, va sottolineato, può essere indicato non solo in caso di problematica acclarata ma anche con finalità preventive.
Nell’infanzia e età evolutiva, un ruolo molto importante viene rivestito dai genitori, sotto una duplice veste: in primis in quanto è di fondamentale importanza proprio il loro apporto per acquisire le necessarie (e imprescindibili) informazioni sul bambino (sviluppo, contesto di vita, problematiche passate e presenti ecc.); in secondo luogo, in quanto anche per i genitori il disagio del bambino nell’età evolutiva può essere fonte di sofferenza e preoccupazione.
Proprio per questo, la consulenza relativa alle problematiche del bambino nell’infanzia e nell’età evolutiva spesso viene integrata con un percorso di sostegno alla genitorialità, ovvero uno spazio strutturato dedicato al ruolo del genitore, che risponde alle necessità specifiche sia della coppia che del bambino.
DOTT.SSA SARA ROSATO, PSICOLOGA (FONDI – LATINA)
L’importanza del ruolo genitoriale nell’ambito delle problematiche dei bambini nell’infanzia ed età evolutiva
L’importanza del ruolo genitoriale nell’ambito delle problematiche dei bambini nell’infanzia ed età evolutiva
Infanzia ed età evolutiva: servizio di sostegno alla genitorialità
Esempi di problematiche legate all’infanzia e all’età evolutiva
Difficoltà relazionali
Disturbo da deficit di attenzione
Iperattività
Disturbi alimentari
Disturbo d’ansia di separazione/distacco
Difficoltà di inserimento ambientale
Disturbi del sonno
Disturbi legati alla condotta
Mutismo selettivo
Disturbi psicosomatici
Paura/fobia della scuola
Depressione infantile
Disturbi legati all’apprendimento
Balbuzie
Dislessia, disgrafia, discalculia
Disturbo da Tic
Problematiche connesse al bullismo
Disturbo oppositivo provocatorio